La parodontite, comunemente conosciuta come piorrea, è una malattia dentale causata da un'infezione batterica che colpisce i tessuti di supporto dei denti, inclusi gengive, legamento parodontale, cemento radicolare ed osso alveolare. Se non trattata adeguatamente, può portare alla distruzione dei tessuti e alla perdita dei denti.
Il trattamento della parodontite, con l'obiettivo principale di eliminare i batteri responsabili dell'infezione, può coinvolgere una serie di procedure non chirurgiche e chirurgiche. Tra queste, la levigatura delle radici dentali e il curettage, che rimuovono placca e tartaro sia sopra che sotto la gengiva, sono fondamentali per ridurre l'infiammazione e favorire la guarigione dei tessuti parodontali.
I sintomi includono gengive infiammate e doloranti, recessioni gengivali, alitosi, sanguinamento durante lo spazzolamento e la sensibilità e/o mobilità dentale. La perdita dei denti è un sintomo avanzato della malattia.
I fattori di rischio includono il fumo, la presenza di placca e tartaro, la familiarità con la malattia parodontale e la scarsa igiene orale. La parodontite può anche essere associata a problemi di salute generale come il diabete e le malattie cardiache.
Il trattamento della parodontite può includere procedure non chirurgiche come la levigatura delle radici e il curettage. In fasi più avanzate della patologia possono essere presi in considerazione protocolli chirurgici gengivali e di rigenerazione ossea per ripristinare l'osso perso. L'igiene orale adeguata e le visite regolari dal dentista sono cruciali per il successo del trattamento.