L'ortodonzia, o ortognatodonzia, è una specializzazione dell'odontoiatria dedicata alla correzione delle malformazioni del mascellare e delle anomalie di posizione dei denti. Questa pratica mira a migliorare l'estetica facciale e le funzioni respiratorie, masticatorie e fonatorie attraverso l'allineamento corretto dei denti e delle ossa mascellari. L'ortodonzia può essere fissa o mobile e può essere iniziata a qualsiasi età, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo armonico delle arcate dentarie nei bambini e migliorare l'allineamento dei denti negli adolescenti e negli adulti.
Un ortodontista è un odontoiatra specializzato nella correzione delle malocclusioni e delle anomalie di posizione dei denti. Si occupa di diagnosticare, prevenire e trattare le irregolarità facciali e dentali, utilizzando diverse tipologie di apparecchi ortodontici.
Il trattamento ortodontico inizia con una visita preliminare per la diagnosi, seguita da una fase di pianificazione del trattamento personalizzato. Per fare ciò è necessario che vengano rilevate delle impronte delle arcate dentali e dei mascellari, associate alll’esecuzione di specifiche radiografie per studiare il caso clinico. Durante il trattamento, a seconda della situazione, possono essere utilizzati apparecchi mobili o fissi per correggere la malocclusione. Alla fine del trattamento, vengono utilizzate contenzioni per mantenere i risultati ottenuti.
Un trattamento ortodontico può essere iniziato a qualsiasi età. Nei bambini, l'ortodontista interviene per promuovere lo sviluppo armonico delle arcate dentarie, mentre negli adolescenti e negli adulti si mira a migliorare l'allineamento dei denti e l'estetica del sorriso.
La prevenzione in ortodonzia è fondamentale per evitare o ridurre le possibili anomalie di sviluppo oro-facciale e favorire la corretta eruzione dentale.
Modificare alcune abitudini infantili, come l'uso prolungato del ciuccio o il succhiamento del dito, può contribuire a prevenire futuri problemi ortodontici.